mysite
Apollo e Dafne in marmo
Apollo e Dafne in marmo
Couldn't load pickup availability
Questa ¨¨ una riproduzione in marmo di Carrara dell'iconica scultura Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, esposta nella Galleria Borghese a Roma. Questa scultura, di 49 cm di altezza, cattura il drammatico momento della metamorfosi di Dafne che si trasforma in un albero di alloro per sfuggire ad Apollo.
Questo capolavoro di Bernini ¨¨ considerato uno degli esempi pi¨´ emblematici dell'arte barocca, che si caratterizza per il dinamismo delle forme, l'intensit¨¤ emotiva e l'attenzione ai dettagli.
Caratteristiche
- Materiale: Marmo
- Dimensioni: 49 cm
- Finitura: Lucida
-
Base: Marmo
- Prodotto in Italia?
Curiosit¨¤ Storiche
Gian Lorenzo Bernini scolp¨¬ Apollo e Dafne tra il 1622 e il 1625. L'opera rappresenta un capolavoro del Barocco italiano, esemplificando il dinamismo e l'emozione tipici del periodo.
La leggenda di?Apollo e Dafne ¨¨ uno dei miti pi¨´ affascinanti della mitologia greca, narrata nelle Metamorfosi di Ovidio. Apollo, dio della luce e delle arti, si innamora perdutamente di Dafne, una ninfa dei boschi. Tuttavia, Dafne non ricambia i sentimenti di Apollo e, per sfuggire al suo abbraccio, chiede al padre, il dio fluviale Peneo, di trasformarla in un albero di alloro.
La scultura rappresenta l'istante in cui Dafne comincia a mutare, con le sue mani che si trasformano in rami e le sue gambe in radici, mentre Apollo la guarda con disperazione e stupore.
Manutenzione
Per mantenere la tua statua in marmo sempre splendente, puliscila regolarmente con un panno morbido e asciutto. Evita l'uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie.
Share
